Sandalo Cleo di Caovilla: il 50° anniversario festeggia un’icona di stile
Custodita dalle mura di una villa palladiana, capace di cambiare la storia della moda e raccontare uno stile sempre attuale la Maison Caovilla, fondata nel 1963 a Fiesso d’Artico, festeggia i 50anni del Sandalo Cleo.
Chiamato dai puristi IL sandalo, per minimalismo e ricerca, alla sua perfezione si sono ispirati migliaia di modelli successivi e le sue linee hanno aperto nuove possibilità alla moda, dal colore ai materiali, dall’artigianato ai sospiri di desiderio. Cleo racconta oggi la moda e lo fa da quando è stato esposto al MoMA di New York nel 1975.
Non stupisce, quindi, la volontà di Caovilla di raccontare Cleo attraverso la reinterpretazione di cinque modelli iconici e eventi. Un viaggio che vede la sua origine da un’idea di René Caovilla, che ha disegnato Cleo nel 1973:
“Durante un viaggio a Napoli sono rimasto stregato da un bracciale romano a forma di serpente del I secolo a.C. simbolo di nobiltà esposto al Museo Archeologico. Quindi, ho immaginato di adattarlo per avvolgere elegantemente la caviglia diventando il nostro emblema di distinzione”.
Simbolo di Caovilla
Cleo è oggi un simbolo della Maison poiché incarna i due tratti distintivi dell’estetica della casa: il motivo del serpente e gli abbellimenti sontuosi che vengono accuratamente applicati a mano. Un oggetto protagonista oggi dei red carpet, venduto inizialmente solo in alcune centinaia di paia al mondo, la sua esclusiva spirale che sale avvolgendo la caviglia come un serpente, frutto di inventiva ingegneristica ispirata alle molle delle sveglie, è oggi anche sinonimo di eleganza e stile.
I cinque modelli iconici proposti, creati a mano oggi come ieri, ricordano la perfezione dell’artigianalità. Una tradizione che rappresenta la firma stessa della maison. Artigiani e stilisti uniscono competenze e culture per dare vita a nuovi modelli contemporanei, così anche Cloe oggi si presenta in nuove forme, avvolgenti e originali.
Per festeggiare i 50 Cloe ripropone alcune apparizioni simbolo, dal fine “nastro” colorato degli anni ’80 alle sontuose applicazioni di frutta esotica degli anni ’90.
Il cinturino a molla orlato a mano e impreziosito di cristalli, perline o pietre preziose è protagonista anche di una mostra a Milano, dal 24 febbraio 2023, The art of dreams: Cleo, a style icon for 50 years, showroom di corso Matteotti 10, Milano – una retrospettiva dedicata ai 50 anni della sua storia. Da Milano la mostra viaggerà a Londra, Parigi, New York, Miami e Dubai.
Sandali artigianali
Tutti vogliono Caovilla, ma la realtà è che ogni sandolo viene realizzato a mano con maestria e pazienza, ogni paio di sandali richiede una media di 6-7 ore di lavoro, e per alcuni modelli le ore raddoppiano, questa particolarità è ovviamente una firma della Maison che propone sandali dai mille euro fino al prezzo su richiesta per la special edition per i 50 anni tempestata di diamanti veri.
Caovilla ricavi in crescita del 54%
La Maison d’alta moda ha chiuso il 2022 con un giro d’affari in crescita del 54% rispetto al 2021, e del 45% rispetto al 2019, risultati notevoli che accompagnano la decisione di aprire nuovi store nel mondo: la terza boutique monomarca in Cina presso l’Hangzhou tower di Hangzhou, due monomarca in Arabia Saudita nelle città di Jeddah e Riyadh, la prima boutique in Vietnam nella città di Ho Chi Min e la seconda boutique monomarca a Londra presso Harrods.
Leggi altri articoli dello stesso autore