Serenissima Ristorazione, 600 milioni entro il 2026
Serenissima Ristorazione, tra i leader nel settore della ristorazione collettiva, si pone l’obiettivo di raggiungere 600 milioni di fatturato entro il 2026
Il piano industriale di Serenissima Ristorazione è tracciato e prosegue secondo copione: il fatturato 2023 è stato superiore ai 500 milioni di euro, in crescita dell’8 per cento rispetto al 2022.
«Siamo abbastanza soddisfatti, nonostante quello che è successo a livello internazionale e all’inflazione – spiega Tommaso Putin, vicepresidente di Serenissima Ristorazione –. I costi delle materie prime hanno registrato incrementi molto importanti, lo scorso anno ci hanno condizionato. Il nostro piano industriale comunque prosegue: prevediamo nel 2024 di superare i 550 milioni di fatturato e contiamo di arrivare a 600 milioni entro il 2026».
Serenissima Ristorazione, tra i leader nel settore della ristorazione collettiva e commerciale in Italia, è la capogruppo di 14 società collegate, con più di 10mila dipendenti, produce 50 milioni di pasti all’anno. Attivo nei principali segmenti della ristorazione (ovvero sociosanitaria, scolastica, aziendale e commerciale), il gruppo ha il suo quartiere generale a Vicenza, punto di raccordo per le altre controllate diffuse sul territorio nazionale ed europeo.
Ora la società cresce e diversifica il suo raggio. Tra le diverse società, una è dedicata al settore Horeca, che registra una crescita importante. Grazie all’investimento di nuove linee produttive a Boara Pisani, nel padovano, l’azienda punta a implementare la realizzazione di piatti pronti per la GDO italiana e internazionale, catering di compagnie aeree straniere e società croceristiche.
Un’altra novità è quella della ristorazione collettiva. È stata sottoscritta una partnership strategica con Fas International, realtà di soluzioni integrate e automatiche per il ‘fuori casa’ e leader nel mercato della distribuzione automatica, con sede a Schio.
Le due aziende venete uniscono le forze per fornire alle aziende una nuova soluzione nel campo delle mense aziendali attraverso Food24 System, il servizio di ristorazione automatica in grado di gestire la prenotazione e la distribuzione di pasti. Le due aziende hanno già installato 30 macchine e distribuito 35.400 pasti.
È possibile gestire, tramite una WebApp, la prenotazione, la vendita diretta e la distribuzione 24 ore su 24 di prodotti alimentari in regime refrigerato controllato (+ 3°). Il sistema sviluppato da Fas International si compone di due elementi fondamentali: il delivery point, che conserva ed eroga fino a 32 menù completi; e la WebApp di gestione delle prenotazioni, accessibili via web da tutti i principali device.
«Questo è un ambito di innovazione che stiamo portando avanti con il gruppo – prosegue Putin –. La collaborazione con Fas sta dando parecchie soddisfazioni e puntiamo di implementarla prossimamente».
Serenissima Ristorazione è una delle sole 27 aziende italiane ad aver investito nell’acquisto di 100 crediti di sostenibilità, con ciascun credito equivalente a una tonnellata di CO2 assorbita dall’Appennino Tosco Emiliano.
Tale investimento evidenzia l’impegno nella lotta contro il cambiamento climatico e nella protezione dell’ambiente, puntando a neutralizzare l’impatto ambientale del proprio processo produttivo attraverso iniziative green.
«L’obiettivo è continuare a lavorare per un futuro più sostenibile, ponendo le basi per un modello di business che integri pienamente le esigenze di sostenibilità ambientale con le dinamiche di mercato – conclude Putin –. Si tratta di una soluzione innovativa, che abbiamo deciso di sposare subito. Continueremo a lavorare per un futuro più sostenibile, con l’augurio che il nostro impegno possa ispirare gli altri a seguire la stessa strada».
Leggi altro su Primo Piano – in Vetrina