• 13/01/2025

Settimana della Sostenibilità a Treviso

 Settimana della Sostenibilità a Treviso

Confindustria veneto est: green, persone, inclusività. La via per entrare nel futuro. La Settimana della Sostenibilità nel segno del sociale

La Settimana è organizzata in collaborazione con Provincia di Treviso, con il contributo di Intesa Sanpaolo, Previndustria Stradiotto Assicura, Umana, Proetica e SACE

Strategie, soluzioni ma anche difficoltà e sfide nel percorso orientato alla sostenibilità come fattore chiave per uno sviluppo più inclusivo. La transizione energetica, i modi per realizzare concretamente la decarbonizzazione, ma anche le buone pratiche per garantire la sostenibilità sociale, la parità di genere, l’inclusione e la conciliazione vita-lavoro in azienda. In una regione come il Veneto già leader in Italia (seconda) e in Europa per circolarità e investimenti green, con 51.780 imprese che nel quinquennio 2017-2021 hanno deciso di investire in tecnologie e prodotti verdi e con 164.440 contratti relativi ai green jobs attivati nel 2021 (fonte: Symbola-Unioncamere).

Questi alcuni dei principali focus della seconda edizione della ”Settimana della Sostenibilità” promossa da Confindustria Veneto Est, nata come luogo di incontro e ascolto tra tutti i soggetti del territorio, imprese, scuole, università, start up e Pubblica amministrazione, in un’unica manifestazione dal 15 al 19 maggio 2023 al Complesso Sant’Artemio di Treviso, arricchita quest’anno da eventi nei territori di Padova, Venezia e Rovigo. Il programma, i protagonisti e le novità della manifestazione sono stati presentati oggi a Palazzo Giacomelli a Treviso.

Dopo il successo del primo anno, con 1.200 partecipanti e 30 eventi, il filo conduttore di questa seconda edizione della Settimana della Sostenibilità sarà l’attenzione ai temi del sociale e dell’impatto sull’economia e il lavoro, guardando agli ambiziosi target nei processi di transizione. Incontri e seminari, programmi di formazione e workshop, storie di successo, academy, mostre d’arte e anche un aperitivo sostenibile tra i 43 eventi in calendario, tutti aperti al pubblico.

«La politica industriale europea e mondiale si declina sempre più in termini di sostenibilità e su questo si stanno orientando il lavoro, l’educazione, gli investimenti, le scelte di consumo, gli stili di vita – dichiara Leopoldo Destro, Presidente di Confindustria Veneto Est –. A questa transizione che ci coinvolge tutti, come imprese, comunità, persone, è dedicata la Settimana della Sostenibilità di Confindustria Veneto Est, come occasione di incontro, dialogo, scambio di esperienze e buone pratiche, in un territorio già ai vertici nazionali della green economy. Da qui passano il benessere sociale e la competitività futura e dobbiamo imparare a parlare un linguaggio comune e condividere valori, impegni e obiettivi per una crescita inclusiva e sostenibile».

«Quest’anno la Settimana avrà un focus specifico sulla dimensione sociale, spesso non valorizzata ma in realtà fattore essenziale per raggiungere una compiuta sostenibilità nella creazione di valore sociale condiviso – dichiara Walter Bertin, Vicepresidente di Confindustria Veneto Est delegato all’ESG –. Come imprese consideriamo strategico il rapporto, già avviato dalla prima edizione, con le scuole, l’Università e la Pubblica Amministrazione.

Non potevamo trovare una sede migliore del complesso Sant’Artemio della Provincia di Treviso e ringrazio il Presidente Stefano Marcon per l’ospitalità e lafattiva collaborazione. Siamo grati anche a tutti i partner che ci hanno sostenuto e alle molte persone che con passione e professionalità rendono possibile questo importante appuntamento».

«Le azioni della Provincia di Treviso mirano da sempre alla sostenibilità e alla promozione di un approccio sostenibile – sottolinea Stefano Marcon, Presidente della Provincia di Treviso –. Lo dimostrano gli innumerevoli interventi sul territorio della Marca in ambito ambientale, con finanziamenti, solo nel 2022, per oltre 1.360.000, dedicati a cittadini, imprese e Comuni a cui sono stati riservati sgravi e incentivi per promuovere la mobilità “green”, sostituire vecchie caldaie con impianti ad alta efficienza, effettuare la manutenzione di impianti termici, realizzare aree verdi urbane e riqualificare l’illuminazione degli impianti sportivi comunali.

A questi si devono aggiungere anche gli interventi di efficientamento energetico delle scuole superiori del territorio, per i quali l’anno scorso sono stati investiti oltre 4 milioni di euro, senza contare le nuove costruzioni e gli ampliamenti, tutti con caratteristiche NZEB ovvero completamente ecosostenibili.

Siamo dunque lieti di ospitare nella sede del nostro Ente, al Sant’Artemio, il calendario di appuntamenti della Settimana della Sostenibilità patrocinando come lo scorso anno l’evento organizzato da Confindustria Veneto Est, con cui collaboriamo sinergicamente da oltre quindici anni. Il programma, dal 15 al 19 maggio, sarà l’occasione per approfondire il valore condiviso della sostenibilità e coinvolge non solo le Amministrazioni pubbliche, ma anche imprese, scuole e start up con l’obiettivo di agevolare il dialogo e favorire lo sviluppo di nuove iniziative».

La “Settimana della Sostenibilità” ha il sostegno di Intesa Sanpaolo, Previndustria Stradiotto Assicura, Umana, SACE, gli sponsor tecnici ABS Group, Carraro, Cortellazzo e Soatto, Dotto Trains, Kora Comunicazione, Luca Milanese, Schneider, Websolute, Metalseat e Perlage.

«Intesa Sanpaolo sostiene concretamente le imprese del territorio e le accompagna nella transizione sostenibile che è la leva fondamentale per la crescita e la competitività – commenta Pietro Pelù, Direttore commerciale imprese Intesa Sanpaolo -. Pochi giorni fa abbiamo presentato un plafond da 76 miliardi di euro a livello nazionale per investimenti in impianti di energie rinnovabili, con particolare attenzione per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili; tale credito rientra nei 410 miliardi stanziati dal Gruppo al 2026 a supporto del PNRR».

Previndustria – Stradiotto Assicura: «Costruiamo fiducia nel futuro. La nostra Mission guida ogni decisione che prendiamo ed il nostro approccio alla sostenibilità. Da sempre gestiamo rischi per sostenere e tutelare la vita delle persone, le loro risorse e le imprese, garantendo continuità del business in caso di eventi che ne compromettano l’esistenza ed il raggiungimento degli obiettivi strategici». 

Veneto Economy - Settimana della Sostenibilità a Treviso

DECARBONIZZAZIONE E RIGENERAZIONE URBANA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO E COMUNICAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ. IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA

La seconda edizione della ”Settimana della Sostenibilità” di Confindustria Veneto Est prenderà il via lunedì 15 maggio 2023 alle ore 15.30 nell’Auditorium della Provincia di Treviso con l’incontro “Consapevolezza e valore sociale per uno sviluppo sostenibile”, che vedrà la partecipazione tra gli altri del Vescovo di Treviso Monsignor Michele Tomasi e con lui del Presidente di Confindustria Veneto Est Leopoldo Destro e del Vicepresidente Walter Bertin.

In quell’occasione saranno presentati in anteprima i risultati di una ricerca promossa da Proetica con Fondazione Nord Est sull’impatto della sostenibilità nelle imprese del Nord Est, dell’Emilia Romagna e della Lombardia, l’ideale triangolo dello sviluppo italiano. Con modalità di indagine innovative sono state raggiunte 18.491 imprese manifatturiere con ricavi superiori ai 3 milioni di euro.

Le tre giornate centrali, da martedì a giovedì, saranno dedicate ciascuna ai tre componenti dell’ESG. Al mattino, con incontri di approfondimento: martedì 16 maggio sulla sostenibilità ambientale e l’economia circolare; mercoledì 17 maggio sulla sostenibilità sociale e la valorizzazione del capitale umano; giovedì 18 maggio sulla sostenibilità economica e la stabilità finanziaria delle imprese.


Nel pomeriggio degli stessi giorni si terranno i seminari tecnici (31 complessivamente): martedì 16 maggio sulla sostenibilità ambientale (CAM, circolarità, decarbonizzazione); mercoledì 17 maggio sulla sostenibilità sociale (rigenerazione urbana, conciliazione tempi casa-lavoro, parità di genere, inclusione e diversità); giovedì 18 maggio sulla sostenibilità economica (rendicontazione di sostenibilità, tassonomia, etc.) e sulle buone prassi dei Comuni e delle Amministrazioni in genere per la sostenibilità sociale.

In contemporanea, nella mattina dei cinque giorni si tengono gli incontri con le scuole – elementari, medie e superiori – con la partecipazione complessiva di circa 500 allievi e studenti.

Cinque incontri con le start up nelle sedi degli incubatori di Rovigo, Venezia, Padova e Treviso e un incontro finale venerdì 19 maggio al Sant’Artemio della Provincia di Treviso e due Think tank laboratori di sostenibilità sociale.

L’incontro di chiusura, venerdì 19 maggio alle ore 15.30 nell’Auditorium della Provincia di Treviso, avrà come titolo “Ambientale, Sociale ed Economica: oggi la sostenibilità non è più una scelta”, con l’intervento tra gli altri della Vice Presidente di Confindustria per Ambiente, Sostenibilità e Cultura Katia Da Ros e di Enrico Giovannini Direttore scientifico di ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile). Al termine dei lavori, l’ aperitivo ‘sostenibile’ preparato dagli studenti e docenti dell’Istituto professionale per i Servizi Alberghieri Alberini di Lancenigo.

La Settimana presenta nel corso delle cinque giornate anche settimana offre anche l’esposizione di oggetti artistici derivati da scarti di produzione, grazie alla collaborazione con Ricrearti di Debora Basei e la mostra dei prodotti disegnati dagli studenti dello IUAV dedicati al settore medicale (alleviare il peso sociale della malattia con tutori, scarpe ortopediche, ecc) e al settore della ristorazione (prodotti in chiave circolare come accumulatori di calore, cuocipasta con ricircolo, ecc).

I temi della sostenibilità sono quest’anno al centro anche di ComprenderexCambiare il programma di alta formazione di Confindustria Veneto Est con quattro appuntamenti nei territori. Dopo il primo incontro il 4 aprile al Museo M9 di Mestre, si arriva a Treviso il 4 maggio alle 17 al Museo civico di Santa Caterina per approfondire la sostenibilità d’impresa e dei prodotti. I successivi incontri si terranno a settembre a Rovigo con focus sulla sostenibilità ambientale e ad ottobre a Padova su sostenibilità e cultura.

Tra gli altri appuntamenti, la presentazione del nuovo Master dell’Università Ca’ Foscari di Venezia su Innovazione sociale e ESG (17 maggio, 14.30) e del progetto europeo TranspArEEnS per fornire strumenti di misurazione della sostenibilità alle imprese (18 maggio, 14.30).

La Settimana conterà complessivamente 43 momenti di incontro.

Nel sito web il calendario completo e l’iscrizione ad ogni appuntamento.

L’ACADEMY DELLA SOSTENIBILITÀ

Tra gli eventi della Settimana della Sostenibilità, il 16 maggio sarà presentata l’Academy della Sostenibilità di Confindustria Veneto Est, dedicata alle imprese che vogliono crescere sui temi della sostenibilità. L’Academy nasce dall’esperienza del Gruppo Sostenibilità, attivo in Associazione da otto anni, coordinato da Mario Paronetto e composto attualmente da 51 aziende di diversi settori merceologici che si incontrano periodicamente per scambiarsi esperienze, condividere problemi e percorsi di crescita.

L’Academy nasce per diffondere la cultura della sostenibilità e quindi allargare, con nuovi ingressi, anche il Gruppo Sostenibilità. È gestita dalle 3 società per la formazione e consulenza dell’Associazione: Fòrema, per Padova, Unis&F, a Treviso e Pordenone, Punto Confindustria, su Venezia e Rovigo


L’Academy propone un assessment sui temi della sostenibilità per poter capire dove l’impresa si posiziona e quale percorso di crescita è più adatto al proprio modello di business; formazione e consulenza: percorsi di crescita per i dipendenti delle imprese sui temi della sostenibilità.

In particolare è previsto un corso base di alfabetizzazione sulla sostenibilità “Sostenibilità: ecosistema aziendale” che dal 30 maggio è in calendario in ognuna delle quattro province di Confindustria Veneto Est, cui seguiranno percorsi formativi più specifici su temi come: Bilanci di sostenibilità, Bcorp e società Benefit, Certificazione sulla parità di genere, Ciclo vita dei prodotti e dei processi, Sostenibilità energetica, Valutazione ESG dei fornitori, Calcolo dell’impronta di carbonio. Offrirà inoltre la possibilità del supporto di Temporary manager per dare il via nelle imprese a percorsi di cambiamento in chiave di sostenibilità.

COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ: LA RICERCA DI PROETICA E FONDAZIONE NORD EST

Proetica e Fondazione Nordest presenteranno in anteprima nell’incontro di apertura della Settimana della Sostenibilità i risultati dell’indagine “Quali imprese parlano e praticano la sostenibilità? Quanto e come ne parlano e la praticano? La ricerca utilizza una tecnica di indagine innovativa, proposta da Fondazione Nord Est, che ha permesso di raccogliere le informazioni direttamente dai siti web delle imprese.

Questo ha consentito di raggiungere 18.491 imprese manifatturiere (società di capitali) con ricavi superiori a 3 milioni di euro con sede in Veneto, Emilia-Romagna, Trentino- Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Lombardia. Il dato è particolarmente significativo se confrontato con il numero di imprese esistenti nelle regioni considerate (22.256): l’indagine ha raccolto informazioni sull’83,1% di esse. Normalmente, un’indagine campionaria di questo tipo non prevederebbe meno di 1.000 interviste.

I dati raccolti (dai siti web delle imprese) sono stati analizzati attraverso tecniche di text mining, che combina information retrieval, data mining, machine learning, statistica e linguistica computazionale.

Le analisi effettuate consentono di dipingere un quadro completo dell’attenzione verso la sostenibilità delle imprese manifatturiere del Nord Italia. I primi numeri sono sorprendenti: quasi la metà (45,6%) delle imprese analizzate ha deciso di parlare di sostenibilità nel proprio sito. Lo studio analizza non solamente se le imprese parlano di sostenibilità ma anche quanto ne parlano e in che modo. Ancora, di sapere quali sono i settori produttivi, le aree geografiche o le dimensioni di impresa “più sensibili” alla sostenibilità, se esistono differenze nel modo in cui le imprese trattano l’argomento ma anche quali sono le misure più diffuse. Sono stati raccolti dati relativi anche alle certificazioni di sostenibilità.

Per saperne di più

Da Confindustria Veneto Est

Leggi altre Opportunità di Business

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche