• 24/03/2025

Smact porta alle aziende l’IA

 Smact porta alle aziende l’IA

L’applicazione che monitora i processi produttivi e favorisce efficienza e sostenibilità: Smact accelera la trasformazione digitale delle PMI

Matteo Faggin, direttore generale del Competence Center: «Uno strumento che offriamo a tutte le imprese che vogliono digitalizzare, con un notevole risparmio di tempo e risorse, i loro processi. In più metteremo a disposizione le nostre competenze nel campo dell’analisi dei dati e nella creazione di un process modelling a supporto delle previsioni e delle decisioni aziendali»

Un applicativo di Machine Learning progettato per il monitoraggio e l’ottimizzazione dei processi produttivi industriali, che accompagna le aziende verso modelli d’impresa più efficienti e sostenibili. IDA (IoT Data Analytics), la soluzione creata e lanciata sul mercato nel 2022 da Maxfone, il Digital Enabler specializzato nella transizione digitale delle PMI, diventa ora uno strumento che SMACT Competence Center mette a disposizione di tutte le imprese.

Con questa partnership, che contestualmente vede il rinnovo dell’adesione di Maxfone all’ecosistema SMACT, il centro di competenza del Nordest amplia la propria offerta di servizi, fornendo alle imprese uno strumento capace di accelerare il loro percorso di trasformazione digitale e ambientale, aiutandole così a rispettare i requisiti di sostenibilità previsti per accedere agli incentivi del piano Transizione 5.0. Oltre a fornire la tecnologia, SMACT estenderà il proprio supporto anche alla fase di data analysis, con una consulenza mirata per l’analisi dei dati raccolti dall’applicazione e per l’ottimizzazione dei processi aziendali.

«I dati generati dalla digitalizzazione dei processi produttivi possono essere utilizzati per migliorare le performance aziendali, ad esempio con la manutenzione preventiva e predittiva, o ancora nel settore della sostenibilità ambientale in funzione energy management» dichiara Matteo Faggin, direttore generale di SMACT.

«Vogliamo offrire questo strumento, che nasce grazie a Maxfone, a tutte le imprese che vogliono digitalizzare, con un notevole risparmio di tempo e risorse, i loro processi. Ma mettiamo a disposizione anche le nostre competenze nel campo dell’analisi dei dati e nella creazione di un process modelling a supporto delle previsioni e delle decisioni aziendali. In questo modo rendiamo più semplice massimizzare i benefici dell’applicazione, anche nel caso in cui l’azienda non dovesse avere una figura specifica di data analyst al proprio interno».

«Siamo nelle condizioni di poter sviluppare nuovi servizi avanzati per le PMI. Grazie all’analisi dei dati, le aziende che utilizzano le nostre applicazioni possono rispondere a nuove esigenze e progettare modelli d’impresa più efficienti e sostenibili» dichiara Paolo Errico, Ceo di Maxfone. «Questo accordo con SMACT unisce le competenze ed il networking del competence center con le prestazioni avanzate di IDA. Una combinazione vincente e apprezzata dagli imprenditori perché disegnata per una transizione digitale su “misura” di PMI».

Cos’è IDA (IoT Data Analytics)

IDA utilizza le più sofisticate tecnologie di Intelligenza Artificiale, Machine Learning ed Edge Computing per analizzare e gestire i dati aziendali ed estrae informazioni utili per ridurre tempi ed errori nell’elaborazione manuale. Nello specifico, attraverso una dashboard intuitiva, il sistema consente di monitorare in tempo reale parametri critici come consumi energetici, emissioni di CO2 e stato dei macchinari, permettendo di ottimizzare e pianificare interventi con maggiore precisione.

IDA nel corso degli anni ha trovato applicazione in diversi settori industriali, anche grazie alla sua metodologia standardizzata che ne garantisce una versatilità applicativa unica. Questo approccio data-driven, quindi esclusivamente basato sui dati, trasforma le informazioni raccolte in un patrimonio indispensabile per i processi aziendali presenti e futuri.

Grazie a IDA è possibile ottenere fino al 20% di risparmio sui consumi energetici e indicazioni per un uso effi­ciente delle risorse, ricevendo approfondimenti sui processi industriali, i cicli di lavorazione per ogni commessa, operatore, materiale, attrezzatura e fermo macchina, per mezzo di avvisi e notifiche personalizzate anche a distanza. IDA analizza i dati in tempo reale e presenta soluzioni per migliorare i processi: orari di produzione ottimali, identificazione dei prodotti più energivori e manutenzione predittiva.

SMACT è uno degli 8 Centri di Competenza industria 4.0 nati in Italia su impulso del Ministero dello Sviluppo Economico. È una partnership pubblico-privata che mette a sistema le competenze in ambito 4.0-5.0 della ricerca, dei provider di tecnologie e delle imprese early adopter. SMACT nasce nel Triveneto raggruppando stakeholder con capacità ed esperienza nella Digital Transformation, per permettere all’intero sistema produttivo e sociale di affrontare il futuro e creare valore.

Maxfone è un’azienda fondata a Verona nel 2010, oggi punto di riferimento per l’innovazione e l’avanzamento tecnologico dei business italiani. La società è un Digital Enabler che opera nei settori dell’Internet of Things (IoT) e dell’Internet of Behaviors (IoB) attraverso due competence center: IoTSolutions e SocialMeter. Le competenze in Data Science e nell’utilizzo di sistemi avanzati di apprendimento automatico (Machine Learning e Intelligenza Artificiale) rendono le tecnologie sviluppate da Maxfone molto agevoli e di facile integrazione per le PMI. L’azienda ad oggi conta 10 persone e oltre 92 collaborazioni universitarie. Nel 2023 ha generato ricavi per circa 1,3 milioni di euro.

Leggi altre notizie sulle imprese del Veneto

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche