Startup scientifiche emergenti

Presentazione progetti di startup scientifiche: grande attenzione ai temi della sostenibilità, dell’economia circolare e della transizione digitale
Ca’ Foscari ospita la presentazione di progetti di startup scientifiche emergenti del Triveneto
Il 26 giugno, presso l’Aula Magna G. Cazzavillan del campus San Giobbe dell’Università Ca’ Foscari Venezia, si terrà il Demo Day del Consorzio iNEST – Ecosistema dell’Innovazione del Nord-Est, finanziato dal PNRR.
Durante l’evento verranno presentati al pubblico progetti di startup ad alto contenuto scientifico e tecnologico, nati dalla ricerca accademica condotta nei nove atenei del Triveneto riuniti sotto iNEST e sviluppati nell’ambito di una delle attività promosse dal Consorzio. Si tratta di soluzioni imprenditoriali che spaziano dall’agroalimentare all’industria manifatturiera, passando per la salute, con un forte orientamento ai temi della sostenibilità, dell’economia circolare e della transizione digitale. Un numero crescente di queste idee integra tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la robotica.
Investitori, incubatori e realtà industriali avranno modo di conoscere e incontrare team di giovani imprenditori altamente qualificati, rafforzando le connessioni tra università e sistema produttivo locale e alimentando una cultura dell’innovazione radicata nel Nord-Est. I team più promettenti riceveranno inoltre un riconoscimento simbolico da parte di una giuria esterna.
La giornata sarà inoltre arricchita dalla presentazione di iNEST2Impact, il progetto attraverso cui il Consorzio intende dare continuità al proprio impegno oltre il PNRR, consolidando un modello virtuoso di trasferimento tecnologico e imprenditorialità basata sulla ricerca.
Durante il Demo Day saranno presentati i seguenti progetti di startup:
- AIRFARM (UniPD): monitoraggio in tempo reale delle colture tramite droni, satelliti e intelligenza artificiale
- Algae Scope (selezionato da UniVE): biocoating eco-friendly da alghe, alternativa sostenibile ai PFAS
- BESAFE (UniVR): sistema di monitoraggio non invasivo basato su IA per la sicurezza degli anziani
- EcoBot (UniPD): soluzioni robotiche con IA per il recupero di materiali dai rifiuti
- FoodLife.next (UniUD): software per prevedere la conservazione degli alimenti
- ILMed – Infinite Loop (selezionato da UniUD): piattaforma IA per la telemedicina sicura e innovativa
- NovaWalk (UniTN): deambulatore robotico per persone con disabilità
- Qualyco (UniVR): piattaforma IA per il controllo qualità nei processi produttivi
- Robotizr (selezionato da UniTN): piattaforma no-code per automazione industriale
- SIPEOM (UniTS): modello probabilistico per la previsione delle emissioni delle navi
- SYNARGY (UniPD): terapie geniche innovative per la cura del cancro al rene
Progetti early-stage:
- BIOXGEN (selezionato da SISSA): purificatori d’aria eco-friendly con design sostenibile
- Fenix Ceramics (selezionato da UniVE): trasformazione di rifiuti in piastrelle in vetroceramica
- OptiLink (UniTS): piattaforma IA per supporto alle decisioni cliniche (progetto early stage)
Queste startup testimoniano la varietà e la qualità dell’innovazione che nasce nel Nord-Est, confermando l’importanza strategica del legame tra ricerca accademica e impresa.
iNEST si propone di trasformare il Nord-Est in una macroregione sostenibile, equa e resiliente, migliorando la qualità della vita delle comunità attraverso l’integrazione tra ricerca, innovazione e partecipazione civica.
Sito web: www.consorzioinest.it
Leggi di più da In primo piano.