• 21/03/2025

Tech4Life guarda al futuro della salute

 Tech4Life guarda al futuro della salute

Digitale e intelligenza artificiale rivestono un ruolo e sono essenziali per facilitare e accelerare il sistema di raccolta e analisi dei dati e sono strategici per una programmazione sanitaria efficace. Ne abbiamo parlato con Denis Faccioli, di Tech4Life

 Tech4Life è la Rete Innovativa Regionale (RIR) del Veneto coordinata da Confindustria Verona. Opera attivamente sulle tematiche legate all’innovazione nel settore delle tecnologie della salute e il suo obiettivo è quello di creare un network che metta a sistema tutte le eccellenze presenti sul territorio Veneto che operano in tali ambiti.

Tech4Life quando nasce e qual è la sua mission? Quali realtà aderiscono alla rete?

«La missione di Tech4life si può riassumere sostanzialmente in tre punti. In primis, favorire la ricerca e l’innovazione attorno alle scienze della vita, per contribuire al miglioramento della società anche attraverso l’uso delle tecnologie e dei servizi connessi alla salute, alla digital health e al benessere dell’individuo.

Secondo, la RIR mira a creare un ecosistema interattivo tra mondo delle imprese e quello della ricerca. Terzo, punta a facilitare la creazione di nuove partnership a livello locale, nazionale e internazionale, per favorire l’accesso a iniziative e progetti».

Come si muove Tech4Life rispetto all’obiettivo di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 che mira a promuovere la salute e il benessere a livello globale?

«Ci sono diversi punti di contatto con il terzo obiettivo dell’Agenda 2030. In particolare, alcuni partner stanno lavorando su progetti per l’analisi dei dati sanitari su larga scala. Dati che possono consentire di individuare nuove tendenze, migliorando la diagnosi e la previsione delle malattie e possono anche guidare lo sviluppo di nuovi farmaci e terapie.

Un altro focus riguarda l’IA e il suo possibile ruolo di acceleratore nell’ambito della diagnostica, attraverso l’analisi dei dati medici e delle immagini diagnostiche. Queste soluzioni possono potenzialmente trasformare il modo in cui i medici interpretano i risultati e prendono decisioni. Da ultimo, la blockchain può garantire la sicurezza e la privacy dei dati medici, favorendo la condivisione sicura delle informazioni tra i fornitori di assistenza sanitaria».

VENETO ECONOMY - Tech 4 Life guarda al futuro della salute“Tech4Life è impegnata a creare un sistema virtuoso che sia in grado di facilitare la collaborazione pubblico-privato, attraverso l’implementazione di tecnologie all’avanguardia e servizi innovativi per il mercato sanitario”. Può spiegarci nel dettaglio di quali servizi si tratta?

«Si tratta di progetti come quelli legati alla telemedicina, alla tracciabilità, al medical device, all’intelligenza artificiale e alla robotica.

Ad esempio, alcune aziende della RIR hanno avviato studi per sviluppare piattaforme per l’identità digitale, intesa come accesso semplificato al sistema di prenotazioni di strutture sanitarie private, e la digitalizzazione delle interfacce di comunicazione degli istituti ospedalieri pubblici e privati con gli utenti (prenotazioni, stime tempi d’attesa).

Strategica sarà, inoltre, l’innovazione relativa al digital twin, su cui simulare l’effetto dei farmaci e delle terapie. Un’ulteriore declinazione riguarderà anche la corretta applicazione dei protocolli terapeutici, dell’uso dei dispositivi medici e della catena di approvvigionamento dei farmaci».

Tech4Life ha anche un ruolo sociale di accompagnamento delle persone più fragili, mirato al loro inserimento attivo nella società. In che modo facilita l’inclusione?

«Quando pensiamo all’inclusione dobbiamo immaginare innovazioni che sono specifiche risposte a difficoltà reali, come ad esempio problemi motori o danni cognitivi; oppure innovazioni che anticipano e cercano di prevenire difficoltà future, come ad esempio il declino cognitivo.

Nel primo caso la domotica e l’automazione sono cruciali per il miglioramento della qualità della vita; nel secondo caso possono essere sviluppate app, piattaforme e dispositivi indossabili di auto monitoraggio che favoriscono l’invecchiamento attivo».

Per l’anno 2024, Tech 4 Life su cosa si focalizzerà?

«I trend su cui Tech4Life lavorerà nel 2024 rientrano nelle traiettorie dello Smart Health, Smart Manufacturing e Smart Living e Energy, riconducibili alla Strategia di Specializzazione Intelligente, definita dalla Regione Veneto. Saranno in grado di massimizzare gli effetti degli investimenti in R&I delle aziende aderenti.

In particolare, ci focalizzeremo sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per facilitare le attività di medici e infermieri, e per l’analisi di dati nell’ambito dell’individuazione precoce del rischio. Ci concentreremo inoltre sulla collaborazione virtuale, per permettere l’implementazione e l’ottimizzazione di sistemi di tele-terapia.

Intendiamo favorire altresì lo sviluppo di progetti che, attraverso le tecnologie, rendano ancora più facili e veloci gli scambi di dati, per raggiungere una diagnostica integrata e agevolare la collaborazione multidisciplinare. Ulteriori iniziative, invece, saranno dedicate al miglioramento dell’interoperabilità dei dispositivi, per rendere più efficienti monitoraggio e coordinamento delle cure.

Infine, rimane fondamentale il focus dei progetti della rete sulla sostenibilità, sia essa intesa come ambientale e sociale».

Leggi altre storie di copertina

Beatrice Elerdini

Giornalista, SEO Copywriter, Autrice tv e web e consulente di comunicazione

ADV

Leggi anche