• 25/04/2025

Territori di “Altagamma”

 Territori di “Altagamma”

©D’Apollonio Photography

Siglato l’accordo di programma per l’associazione dei territori di eccellenza nominati da Fondazione Altagamma, che punta a un turismo sostenibile e di qualità

Territori d’alta gamma, risorse che fanno squadra e in ragione di un nuovo cluster di viaggiatori. Così Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Porto Cervo hanno siglato l’accordo di programma che vuole aumentare la visibilità e, dunque, il richiamo turistico delle rispettive aree ponendole all’attenzione di istituzioni nazionali e internazionali, enti privati, organizzazioni non governative, fondazioni culturali e associazioni di promozione turistica.

Scopo primario è quello di individuare e progettare politiche turistiche a sostegno dell’eccellenza e della qualità in ambito artistico, artigianale, storico e anche commerciale. E, aspetto cardine dietro a questa scelta, garantire una sensibilizzazione alla salvaguardia del rispettivo patrimonio paesaggistico, con modelli di gestione più sostenibili come i target europei dell’Agenda 2030 chiedono.

Definiti i luoghi più iconici d’Italia e nominati per questo Territori di Eccellenza da Fondazione Altagamma – l’ente che dal 1992 riunisce le imprese dell’alta industria culturale e creativa italiana – diventano così non solo pionieri di un progetto comune di sviluppo turistico di qualità, ma firmatari di un impegno formalmente stabilito, poiché con il loro percorso di intenti entro 10 mesi andranno a costituire una vera e propria associazione che raggruppa proprio i luoghi ad alta vocazione turistica.

Un impegno che percorre in fondo il Bel Paese e che prevede di coordinare le rispettive attività strategiche, lo scambio di informazioni, esperienze e best practice tra gli associati.

Un patto formalmente siglato dunque dai rispettivi amministratori, come Roberto Rota, sindaco di Courmayeur o, per Madonna di Campiglio, Giuseppe Corradini, assessore del Comune di Pinzolo, Roberto Ragnedda, sindaco del Comune di Arzachena, per Porto Cervo, Gianluca Lorenzi, sindaco di Cortina d’Ampezzo o ancora Paolo Falco, primo cittadino del Comune di Capri, tutti intervenuti al convegno sul tema tenutosi a Milano a fine novembre scorso.

E con il nuovo anno, c’è anche l’obiettivo di realizzare con i territori associati un evento negli Stati Uniti, per valorizzare il progetto agli occhi di un mercato straniero di punta, specie nel segmento alto. «Il turismo è una leva strategica di sviluppo per il Paese e per il Made in Italy – ha ribadito Matteo Lunelli, presidente di Altagamma –.

Alcuni territori che raccontano e rappresentano al meglio l’eccellenza dello stile di vita italiano sono diventati destinazioni di riferimento per i viaggiatori di alto profilo e dal 2014 abbiamo voluto valorizzarli nominandoli Soci Onorari della Fondazione.

Siamo lieti che cinque di loro – Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Porto Cervo – si siano formalmente riuniti in una partnership che potenzia ogni membro e facilita la promozione di un turismo di alta gamma che può avere massimo impatto in termini di indotto diretto e indiretto sulla nostra economia. Proprio i Territori di Eccellenza possono essere esempio e traino per un riposizionamento verso l’alto del turismo nel nostro Paese».

Leggi altre Storie di Copertina

Antonella Tereo

Giornalista specializzata in attualità, lifestyle e turismo

ADV

Leggi anche