• 14/01/2025

Unioncamere a Job&Orienta 2023

 Unioncamere a Job&Orienta 2023

Unioncamere Veneto a Job&Orienta: formazione, lavoro, orientamento al fare impresa, progetti di mobilità per imprenditori e reclutamento di risorse

Al 32° Salone, stand camerale per presentare le iniziative e 3 incontri di approfondimento.

Pozza, Unioncamere Veneto: “Professioni sanitarie, specialisti in ICT, digitale e ingegneria, operai specializzati in edilizia e addetti alla ristorazione: sono i profili più richiesti nei prossimi anni.

Il sistema camerale impegnato nei servizi di formazione e orientamento al lavoro, la creazione di impresa e nel supporto all’imprenditoria femminile”.

Nel mercato del lavoro cresceranno le criticità nel reperimento di alcune figure professionali, anche a causa del calo demografico. Una situazione che potrebbe ridurre l’effetto degli investimenti del PNRR a causa di possibili “colli di bottiglia” per la mancanza dei profili e delle risorse umane necessari alla realizzazione delle diverse azioni del Piano. 

“Mancano medici, infermieri e professioni socio-sanitarie, specialisti in ICT, digitale e ingegneria, operai specializzati nell’edilizia e addetti nelle attività di ristorazione – dichiara il Presidente di Unioncamere del Veneto Mario Pozza commentando la partecipazione del sistema camerale veneto a Job&Orienta 2023, il salone nazionale dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro promosso da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali da mercoledì 22 a sabato 25 novembre 2023 in fiera a Verona.

In occasione della 32esima edizione, Unioncamere del Veneto sarà presente allo stand n. 215- padiglione 7, in cui presenterà i progetti Erasmus for Young Entrepreneurs, Servizio Nuova Impresa, CRS in Class, ed Excelsior, fornirà assistenza ai ragazzi all’utilizzo di Orienta-game, il quiz di autovalutazione per scoprire punti di forza, passioni e attitudini per indirizzare il percorso di studio o carriera, e parteciperà a tre incontri di approfondimento.

Nel primo, mercoledì 22 novembre alle 16 allo stand della Regione del Veneto, il Presidente Mario Pozza presenterà le attività portate avanti dal sistema camerale italiano e regionale per attrarre giovani dall’estero e supportare le aziende nel reclutare risorse qualificate.

Tra queste, ad esempio, le diverse iniziative volte a favorire la mobilità studentesca internazionale anche grazie al network di Assocamere Estero e i progetti di mobilità internazionale come l’Erasmus per Giovani Imprenditori, che in 15 anni ha coinvolto negli scambi oltre 200 imprenditori e in cui l’Italia è il secondo paese più richiesto per gli aspiranti imprenditori che provengono da tutta Europa.

Grazie a questo programma le nostre imprese sono riuscite a creare ottime collaborazioni internazionali con molte start up e aspiranti imprenditori provenienti da tutta Europa, confermando come per le nostre aziende sia funzionale e arricchente il trasferimento di competenze e lo scambio di professionalità anche al di fuori dei confini nazionali. 

Giovedì 23 Unioncamere del Veneto porta a Job&Orienta un contributo all’evento per insegnanti e operatori, famiglie, scuole e giovani “L’orientamento in uscita dalla scuola secondaria di secondo grado: ITS, Università e mondo del lavoro, quali opportunità?” che l‘Ufficio Scolastico Regionale organizza alle ore 14:30 in Sala Respighi.

Venerdì 24 novembre alle 14.30, allo Stand Regione del Veneto, Unioncamere regionale presenterà il corso per le scuole superiori sui criteri di sostenibilità delle organizzazioni (ESG), innovazione sociale e responsabilità sociale, finanziato dal progetto Erasmus+. Porterano la propria testimonianza le studentesse dell’I.I.S.S. M. Fanno di Conegliano.

Leggi altre opportunità di business

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche