• 26/01/2025

UNIS&F: Corsi gratuiti per disoccupati su logistica e sostenibilità

 UNIS&F: Corsi gratuiti per disoccupati su logistica e sostenibilità

Formazione gratuita per disoccupati: UNIS&F lancia due nuovi corsi su logistica, magazzino e sostenibilità ambientale

In partenza due nuovi corsi: operatore della logistica e del magazzino e tecnico della sostenibilità ambientale

Passare dall’essere disoccupati al gestire i flussi di merci in entrata e uscita dai magazzini, dall’essere alla ricerca costante di un impiego al seguire le più importanti aziende del Veneto nel loro percorso verso la sostenibilità aziendale. Sono queste le opportunità che UNIS&F, ancora per pochi giorni, offre a tutti i maggiorenni residenti o domiciliati in Veneto che ancora non hanno un lavoro. Si tratta di alcuni dei lavori più richiesti in questo momento dalle aziende, materia di due differenti corsi teorici di circa 100 ore in aula, interamente gratuiti, ai quali seguirà un periodo di tirocinio di due mesi (retribuito con 450 euro lordi mensili) in una delle ditte del territorio intenzionate ad assumere la specifica figura professionale.

Il tempo per potersi iscrivere al bando «Work Experience – FORTI FORmazione e TIrocinio», promosso dalla Regione del Veneto e organizzato da UNIS&F,  la società di servizi e formazione del Sistema Confindustria che opera nelle province di Treviso e Pordenone, sta però per scadere: soltanto fino al 21 settembre compreso sarà infatti possibile compilare la domanda di ammissione scaricabile accedendo al sito. Le selezioni saranno il 23 settembre alle ore 9.00, presso UNIS&F (Piazza delle Istituzioni, 12 Treviso).

Selezione e requisiti

Spetterà poi ad una commissione appositamente designata da UNIS&F il compito di selezionare gli otto richiedenti con i requisiti validi per partecipare al corso che li porterà a diventare tecnici della sostenibilità ambientale; nove invece verranno scelti per essere formati alla professione di operatori della logistica e del magazzino. Nel primo caso basterà che gli interessati abbiano conseguito, nel corso della loro vita, un diploma superiore in materie tecnico-scientifiche o un qualsiasi titolo di studio che li renda adeguati a ricoprire il ruolo di tecnico. A chi puntasse a diventare operatore invece basterà dimostrare di possedere un diploma di licenza media, oppure una qualifica professionale o più semplicemente aver già avuto un’esperienza lavorativa (anche breve) all’interno di un magazzino.

In questo secondo caso verrà privilegiato chi darà prova di avere ottime capacità di problem solving, di avere conoscenze anche minime di disegno tecnico o di saper utilizzare i principali strumenti del pacchetto Office. I cittadini stranieri non comunitari dovranno poi obbligatoriamente essere in regola con il permesso di soggiorno. Non costituisce alcun vincolo alla presentazione della domanda essere beneficiari di prestazioni di sostegno al reddito.

Come si articola il corso

I diciassette «futuri alunni» selezionati cominceranno subito i rispettivi corsi di formazione che si protrarranno per un periodo che va da fine settembre a dicembre di quest’anno: le prime due ore saranno dedicate ad un primo orientamento di gruppo a cui seguiranno quattro ore di orientamento specialistico individuale. Si passerà poi alla fase di formazione mirata all’inserimento lavorativo (della durata di 86 ore per i tecnici e di 96 ore per gli operatori), al tirocinio in azienda (della durata di  2 mesi) e infine a quattro ore di accompagnamento al tirocinio e due ore di valutazione degli apprendimenti.

La parte teorica del corso avrà luogo presso la sede di Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone S.c.a r.l. in Piazza delle Istituzioni 12 a Treviso. Il tirocinio invece si svolgerà direttamente in una delle aziende del territorio che hanno già manifestato interesse in fase progettuale.

Di cosa si occupa un operatore della logistica e del magazzino

Diventare operatori della logistica e del magazzino significa occuparsi di gestire le merci sulla base del flusso effettivo di ordini, curare imballaggi e spedizioni in ottica green, utilizzare specifici software per la registrazione dei movimenti dei prodotti.

Di cosa si occupa un tecnico della sostenibilità ambientale

Un tecnico della sostenibilità ambientale invece permetterà all’azienda per cui opera di acquisire consapevolezza sui temi della sostenibilità, la accompagnerà lungo il percorso verso una transizione green delle attività che svolge, cercherà di rendere più ecologici tanto la sua strategia commerciale quanto i suoi processi aziendali. Dovrà infine stendere un report sui impegni e risultati della ditta sotto l’aspetto della sostenibilità.

Leggi altro sul mondo della formazione e del lavoro.

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche