• 30/04/2025

Unox: prosegue il percorso di crescita a doppia cifra

 Unox: prosegue il percorso di crescita a doppia cifra

Inarrestabile l’ascesa di Unox: l’azienda di Padova chiude i primi sei mesi con un fatturato di oltre 139,4 milioni di euro, in crescita del 14,1% e presenta al mercato CHEFTOP-X™ e BAKERTOP-X™, forni combinati che rivoluzioneranno il settore

Unox, azienda leader nella progettazione, produzione e vendita di forni professionali per i settori della ristorazione, del retail, della pasticceria e della panificazione, continua a crescere e chiude il primo semestre dell’anno a 139,4 milioni di euro, segnando un + 14,1% rispetto allo stesso periodo del 2022. A trascinare l’espansione dell’export è stato il continente americano che registra un + 37,8%, con l’America Latina a guidare le vendite con +47,8%. Dati che confermano la bontà della scelta di aprire uno stabilimento negli USA, attualmente in costruzione in North Carolina, che sarà operativo a partire da fine anno. Il mercato americano, infatti, è quello su cui Unox punta l’attenzione per lo sviluppo maggiore.

Nel frattempo, prosegue la costruzione dell’Unox Innovation Hub a Cadoneghe, che a breve vedrà realizzato il primo edificio, e l’incremento del personale che nel primo semestre ha visto l’inserimento di altre 63 risorse, raggiungendo quota 1.121 al 30 giugno 2023, con un’età media di 35 anni.

La crescita di Unox continua a basarsi su due pilastri: l’innovazione di prodotto e la vicinanza al consumatore professionale, dando risposte concrete ai bisogni della clientela e anticipando le esigenze di mercato con prodotti innovativi, come i nuovi forni combinati lanciati in questi giorni e destinati a rivoluzionare l’interazione tra chef e forno.

VENETO ECONOMY Unox: prosegue il percorso di crescita a doppia cifra

Si tratta di CHEFTOP-X™, forno per la gastronomia, e BAKERTOP-X™, pensato appositamente per panifici e pasticcerie, i primi forni professionali in grado di adattarsi alle esigenze di ogni professionista attraverso il feedback richiesto agli chef dopo ogni processo di cottura, in modo da migliorare e allineare le loro prestazioni alle aspettative giorno dopo giorno. Fa la sua apparizione nel mondo della cucina professionale l’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale basati su rete neurali: con la funzione HEY.Unox gli chef possono comandare a voce i loro forni e il nuovissimo OPTIC.Cooking consente al forno di avviare automaticamente il programma corretto attraverso il riconoscimento visivo del cibo infornato.
«Abbiamo lavorato su ogni aspetto con l’obiettivo di creare i migliori forni combinati di sempre – dichiara Nicola Michelon, CEO di Unox -. Il progetto è durato 3 anni e ha coinvolto 50 persone tra ingegneri, fisici, chimici e chef. Ci siamo ispirati ai nostri smartphone, i dispositivi più avanzati con cui interagiamo ogni giorno. Il sistema operativo Digital.ID™ porta nei forni la stessa versatilità di uno smartphone: un’interfaccia veloce, intuitiva e personalizzabile con funzioni di iper-connessione potenziate dall’intelligenza artificiale».

Nel solco del percorso di sostenibilità intrapreso da tempo da Unox, i nuovi forni combinati sono stati progettati con l’obiettivo di minimizzare il loro impatto ambientale, sia durante la produzione ma soprattutto durante l’utilizzo. Sono dotati di funzioni intelligenti come SMART.Energy, in grado di ridurre e ottimizzare i consumi e le emissioni di CO2 in ogni momento, anche quando il forno è acceso ma vuoto. Inoltre, forniscono suggerimenti personalizzati agli utenti per essere più green mentre cucinano, ad esempio avvisandoli se la porta è rimasta aperta troppo a lungo. La tecnologia di isolamento termico è stata migliorata per limitare ulteriormente le dispersioni di calore e rendere così CHEFTOP-X™ e BAKERTOP-X™ le macchine più efficienti installate in una cucina professionale.

L’elenco dei miglioramenti è lungo: dal sistema di produzione di vapore STEAM.Maxi™ con capacità potenziata di 22 l/sec per assicurare prestazioni di cottura rapide e un controllo d’umidità di massima precisione, al sistema di estrazione dell’umidità DRY.Maxi™ capace di togliere dalla camera di cottura ben 45 m³/h e rendere prodotti e consistenze estremamente croccanti e friabili ma anche realizzare rosolature perfette in tempi record, fino a un flusso d’aria in grado di raggiungere 250 km/h. I nuovi forni di Unox sono disegnati per ottenere risultati di cottura eccellenti e uniformi in maniera rapida ed efficiente ma soprattutto sotto ogni condizione, creando in ogni momento la condizione climatica desiderata da chef e pasticceri.

Infine, tra le ultime novità implementate per rendere le operazioni di pulizia ancora più pratiche e versatili, così come agevolare le cotture in cui è previsto aggiungere porzioni d’acqua, figura una doccetta ergonomica che, insieme alle tecnologie di cui sono dotati CHEFTOP-X e BAKERTOP-X™, contribuisce a rendere questi forni i più avanzati e completi che Unox abbia mai prodotto.

UNOX S.p.A.
Fondata a Padova nel 1990, con un fatturato consolidato di 280 milioni di euro nel 2022 e in costante crescita, UNOX S.p.A. progetta, produce e commercializza forni professionali per i settori della ristorazione, del retail, della pasticceria e panificazione. UNOX crea tecnologia intelligente applicata ai processi di cottura professionale per affiancare coloro, persone e business, che ogni giorno affrontano la sfida di costruire il proprio successo. La società, con sede a Cadoneghe (PD), dove sono situati stabilimenti produttivi e headquarters, è diventata negli anni il primo produttore di forni professionali per numero di pezzi venduti nel mondo. All’estero è attiva con propri uffici e filiali commerciali in 42 Paesi nel mondo e i suoi prodotti vengono distribuiti in più di 110 nazioni. Il team UNOX è composto da più oltre 1.120 persone, di cui più di 300 con sede all’estero. Più di 50 professionisti, fisici, ingegneri meccanici, chimici ed aerospaziali, si occupano di ricerca e sviluppo con l’obiettivo di sviluppare intelligenza e tecnologia applicabile ai processi di cottura per renderli più efficienti, ripetibili e sostenibili. Sono più di 300 i professionisti che si occupano di servizi al cliente, con l’obiettivo di assicurare la stessa esperienza ad ogni cliente, in qualunque luogo del mondo eserciti la sua attività: chef per supportarlo e consigliarlo sull’utilizzo del forno, consulenti per aiutarlo ad ottimizzare i processi di cucina, tecnici per assicurare assistenza on-site sempre impeccabile e puntuale. Data Driven Cooking è il servizio basato su tecnologie IoT e intelligenza artificiale con cui vengono raccolti e analizzati i dati di utilizzo dei forni connessi ad Internet per fornire informazioni complete e indicazioni personalizzate che aiutano ogni cliente ad ottenere il massimo vantaggio dalla tecnologia UNOX.

 

Leggi altre notizie dalle imprese del Veneto

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche