• 21/03/2025

Venezia, al via la Biennale Architettura 2023

 Venezia, al via la Biennale Architettura 2023

Dal 20 maggio al 26 novembre 2023 Venezia diventa palcoscenico della 18esima Biennale Architettura: cambiamento e sostenibilità le parole d’ordine

 

“Se vuoi costruire un mondo migliore lo devi immaginare”

Sono queste le parole di Lesley Lokko architetta e scrittrice anglo-ghanese e curatrice della Biennale Architettura 2023, parole che focalizzano sul cambiamento ogni percorso proposto. Aperta al pubblico dal 20 maggio al 26 novembre 2023 la Biennale Architettura si articola in diversi percorsi progettati per attivare cambiamenti, immaginare nuovi sviluppi, osare esclusivi canali finanziari e creativi. Dal cambiamento climatico alla sostenibilità al secondo grande tema della manifestazione: l’Africa e la sua diaspora, la decolonizzazione e la decarbonizzazione.

Veneto Economy - Venezia, al via la Biennale Architettura 2023

The Laboratory of the Future è questo il titolo ufficiale della Biennale Architettura di Venezia, realizzata con il sostegno di Rolex, Partner e Orologio Ufficiale; la manifestazione si articola in sei differenti spazi tra i Giardini, Arsenale e Forte Marghera, dimostrandosi fin da subito equilibrata per quanto riguarda il genere e attenta ai nuovi talenti, l’età media è infatti di 43 anni, ma il più giovane ha 24 anni.

Veneto Economy - Venezia, al via la Biennale Architettura 2023

Ma al di là del genere e dell’età sono le questioni fondamentali esposte a destare da subito l’interesse del pubblico: le miscrostorie proposte affrontano tematiche forti, come l’impatto dei rifiuti plastici sull’ambiente e sull’umanità, le diaspore che interessano da anni l’Africa, fatti che coinvolgono il mondo intero raccontate attraverso ministorie progettate da piccole realtà per offrire al mondo punti di vista diversi, nuovi.

Il percorso principale, The Laboratory of the Future, inizia dal Padiglione Centrale ai Giardini, dove possiamo ammirare 16 studi della produzione architettonica africana e diasporica. Dai Giardini ci spostiamo all’Arsenale dove troviamo la sezione Dangerous Liaisons (Relazioni Pericolose) e i Progetti Speciali della Curatrice. Entrambi gli spazi ospitano opere di giovani africani e diasporici, i Guests from the Future (Ospiti dal Futuro).

Veneto Economy - Venezia, al via la Biennale Architettura 2023

Incontri, installazioni, video, modellini, mappe, musiche, la proposta di Lokko è ampia e complessa, ambiziosa come ambiziose dovrebbero essere le idee degli architetti; progetti innovativi che si propongono come agenti di cambiamento. La mostra vede la partecipazione di 89 partecipanti di cui oltre la metà provenienti dall’Africa o dalla diaspora africana e ogni progetto esposto mostra l’immaginazione come centro di un racconto più ampio, come ci ricorda Lokko È impossibile costruire un mondo migliore se prima non lo si immagina.

Veneto Economy - Venezia, al via la Biennale Architettura 2023

Padiglione Italia

Il Padiglione Italia, presso le Tese delle Vergini in Arsenale e sostenuto e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, è curato dal collettivo Fosbury Architecture e offre il progetto SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri. Un lavoro collettivo, architetti nati tra il 1987 e il 1989 , mostra lo spazio inteso come luogo fisico e simbolico, area geografica e dimensione astratta, sistema di riferimenti conosciuti e territorio delle possibilità: intervenire nello spazio significa operare su quel tessuto di relazioni tra persone e luoghi che è alla base di ogni progetto. Non un progetto finito ma iniziative che avranno un impatto di lunga durata.

 

Leggi altre opportunità di business

Anna Fogarolo

Copywriter, scrittrice, esperta comunicazione digitale

ADV

Leggi anche