• 24/03/2025

Venice Sands – Le spiagge di Venezia unite, nel bene e nel male

 Venice Sands – Le spiagge di Venezia unite, nel bene e nel male

Il ponte del 25 Aprile 2023 ha visto il tutto esaurito in diverse zone turistiche italiane, nonostante il tempo instabile e i prezzi alle stelle, a dimostrazione del fatto che il turismo sta decisamente decollando verso una stagione estiva che si preannuncia una delle migliori.

Nasce proprio dalla volontà di riuscire a offrire comunicazione e servizi migliori Venice Sands (sito web), un progetto innovativo che vede l’unione di Bibione, Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino-Treporti, Lido di Venezia, Chioggia e Rosolina. Otto territori turistici balneari del veneziano con quasi 22 milioni di turisti l’anno che vedono la collaborazione di: il Consorzio di Promozione Turistica ConChioggiaSI, il Consorzio Venezia e il suo Lido, il Parco Turistico di Cavallino Treporti, il Consorzio di Imprese Turistiche JesoloVenice (che ne è capofila), il Consorzio di Promozione Turistica Caorle e Venezia Orientale, e il Consorzio di Promozione Turistica Bibione Live.

Fulcro del progetto è riuscire a presentarsi ai turisti come immagini unica, coordinata, dalla comunicazione alle proposte per imporsi come protagonisti, condividere idee e promuovere il territorio con un’unica voce.

Dalle indicazioni sulle bandiere blu alle mappe dei territori, dall’elenco dei servizi alla comunicazione digitale, il progetto desidera mettere in rete le spiagge venete per una promozione moderna e una immagine univoca forte.

Sette Comuni, dieci spiagge, 150 Km di costa, un progetto unico in Italia costruito per far conoscere queste realtà all’estero, ma non solo, di fiera in fiera, e di sito in sito, e raccontare le caratteristiche di ogni luogo per accontentare ogni richiesta, gusto e hobby.

Concessioni balneari: tra proroghe e divieti

Non basta certo una comunicazione univoca per risolvere la complessa vicenda delle concessioni balneari italiane oggetto di proroghe, discussioni, promesse e illusioni. Il 20 aprile scorso La Corte di giustizia europea ha sentenziato che “Le concessioni di occupazioni delle spiagge italiane non possono essere rinnovate automaticamente, ma devono essere oggetto di una procedura di selezione imparziale e trasparente.” In sintesi, la Corte di giustizia ha affermato che i giudici nazionali e le autorità amministrative, comprese quelle comunali, devono applicare le norme pertinenti di diritto dell’Unione, disapplicando le disposizioni di diritto nazionale non conformi alle stesse.

Una risposta attesa e che non ha stupito a fronte dei diversi richiami che vedono l’Italia in aperta discussione con Bruxelles dal 2020 quando l’Unione Europea ha evidenziato la violazione del diritto Ue nella decisione di prorogare tutte le concessioni fino al 2033 e il divieto di avviare delle gare pubbliche sulle concessioni in scadenza

Mappatura delle spiagge unica concessione

Bruxelles ha di fatto contestato le proroghe concesse senza modifiche, a volte anche per 10 – 15 anni. Ma la risposta dell’Italia non si è fatta attendere, è di queste ore, infatti, l’annuncio di una imminente mappatura del demanio marittimo e delle concessioni vigenti per avere un quadro chiaro della quantità di spiagge occupate e libere. Una decisione “furba” per rispondere alla sentenza che di fatto sottolinea la possibilità di, in caso di scarsità delle risorse naturali e delle concessioni disponibili, combinare un approccio generale con un approccio caso per caso, basato su un’analisi del territorio costiero, e per sottolineare come le decisioni “devono basarsi su parametri obiettivi, non discriminatori, trasparenti e proporzionati”.  Una mappatura fatta con equilibrio, sostiene Giancarlo Giorgetti, con fondamentale buonsenso, ribadisce Matteo Salvini.  Di fatto, oggi in Italia si contano circa 29.000 concessioni, di queste 21.600 pagano un canone inferiore a 2.500 euro all’anno.

Venice Sands – Le spiagge di Venezia unite, nel bene e nel male

 

Leggi altri articoli – Opportunità di Business – Nuove Opportunità

Anna Fogarolo

Copywriter, scrittrice, esperta comunicazione digitale

ADV

Leggi anche