Vinitaly 2023 – Salone Internazionale dei vini e distillati

55° edizione Vinitaly – Verona 2-5 aprile 2023
Mancano solo due mesi al Vinitaly (fiera di Verona, dal 2 al 5 aprile 2023), fiera internazionale del vino tra le più attese nel panorama nazionale e internazionale, evento simbolo del settore vino, settore che, nonostante le difficoltà, dalla pandemia alle guerre fino al caro energia, si conferma uno dei comparti trainanti dell’economia italiana. Per comprendere le aspettative di questa 55° edizione basta analizzare velocemente i dati dello scorso anno: 4.400 le aziende espositrici; 88mila ingressi; 25mila buyer di 139 Paesi. Numeri da capogiro nonostante l’assenza di operatori di paesi importanti come la Cina, il Giappone, la Russia e l’Ucraina.
Ma il Vinitaly 2023 si aspetta numeri significamene maggiori, non a caso recentemente l’ad Veronafiere, Maurizio Danese, ha dichiarato che per il Vinitaly 2023 è prevista una crescita dei top buyer nell’ordine del 40% grazie in particolare all’incredibile risultato ottenuto dal Roadshow di Vinitaly: un percorso formativo curato dalla Vinitaly International Academy, creata da Veronafiere-Vinitaly con la funzione di diffondere la conoscenza della unicità e varietà del patrimonio enologico italiano verso i buyer, gli operatori del settore ho.re.ca e dei mass media.
Vinitaly: i professionisti del vino
Nato nel 1967 il Vinitaly è oggi una delle fiere mondiali più importanti, coinvolge aziende, importatori, distributori, buyer internazionali, ristoratori, enologi, critici, sommelier. Un evento imperdibile per chi lavora nel settore e desidera conoscere le proposte sul mercato e valutare differenti offerte, novità e produzioni di nicchia. Un’occasione unica per approfondire la propria conoscenza enologica.
Vinitaly 2023: aree tematiche
Tornano anche per l’edizione del 2023 le aree tematiche, dal Vinitaly BIO, il salone dedicato al vino biologico certificato prodotto in Italia e all’estero, alla International wine Hall degustazioni guidate organizzate dalle aziende alla scoperta di vini e distillati provenienti da Austria, Slovenia, Serbia, Turchia, Croatia, Argentina, Francia, Sud Aafrica, Spagna, Venezuela, Moldavia, Cile, Perù, Santo Domingo, Regno Unito, Macedonia e Libano. Dal Vinitaly Tasting – The DoctorWine Selection, lo spazio di degustazione vengono presentate le eccellenze italiane al pubblico degli operatori del canale Ho.re.ca. , al Mixology ovvero l’arte di creare cocktail.
Vinitaly and the City, il fuori salone
Confermato l’appuntamento con Vinitaly and the City, il fuori salone del Vinitaly nel centro di Verona. Eventi, degustazioni e incontri coinvolgono la città per scoprire il vino: in Loggia di Fra Giocondo, Piazza dei Signori, è prevista una Grande Enoteca dei vini italiani, all’interno del Cortile Mercato Vecchio un percorso degustazione per scoprire i vini e prodotti agroalimentari, e infine nel Cortile del Tribunale ulteriori degustazioni.